La Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Con la legge n. 176 del 27 maggio 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione che è quindi diventata parte dell’ordinamento giuridico del nostro Paese. Il 27 maggio 2023 ricorrono quindi 32 anni dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia.
Quest’anno l’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sull’importanza della raccolta e analisi dei dati per dare attuazione ai principi stabiliti dalla Convenzione. È un’occasione importante per riflettere sull’impegno che i Comuni portano avanti per rispondere con servizi, politiche e progetti alla piena attuazione dei diritti dei bambini e dei ragazzi.
I dati sono fondamentali per conoscere le necessità dei bambini e degli adolescenti. Avere a disposizione dati coerenti e affidabili sulla condizione dei bambini e degli adolescenti, è presupposto indispensabile per programmare politiche locali che riflettano i loro bisogni, rispondendo con interventi mirati che migliorino il loro benessere e contribuiscano al loro sviluppo.
I bambini e gli adolescenti contano ed è importante conoscerne le condizioni di vita per offrire servizi a loro misura.
Ecco alcuni dati riguardanti il Comune di Terno d'Isola:
- Nascite all’interno del comune: 64;
- Età della popolazione minorile residente nel Comune in percentuale: 19,24% (in allegato la tabella con le percentuali per anno di nascita);
- Quanti minori risiedono nel Comune: 1546;
- La percentuale di bambini e bambine residenti nel Comune: 750 F (48,51%) e 796 M (51,49%);
- Iscritti a scuola: 818, di cui 35 all'asilo nido,183 alla scuola dell'infanzia, 358 alla scuola primaria e 242 alla scuola secondaria di primo grado;
- La percentuale di bambini stranieri residenti nel Comune: 244 (15,78%).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 70.04 KB |